Letture Consigliate:

Voci dal Cratere di Ermanno Bosco Ediciclo Edizioni  https://www.ediciclo.it/it/libri/dettaglio/voci-dal-cratere/

Ermanno Bosco percorre il Cammino nelle Terre Mutate, allineando i propri passi al Cratere, ascoltando le voci di chi resiste e di chi non c’è più. Lentamente va alla scoperta di una via che nasce da una ferita, per cominciare a rimarginarla coi propri passi, perché il viandante che cammina in questo lembo di Appennino diventa un partigiano della terra. Ne nasce un reportage consapevole ed emozionante, il racconto di un viaggio per ascoltare la voce della terra e di tutti coloro che hanno subito i suoi cambiamenti.

 

Cosa ci salva da un terremoto? 

In cammino nelle Terre Mutate, in cerca di una risposta di Alberto Abbà – Edizioni Il Lupo https://www.edizioniillupo.it/product/cosa-ci-salva-da-un-terremoto-in-cammino-nelle-terre-mutate-in-cerca-di-una-risposta/

Alberto Abbà percorre il Cammino Nelle Terre Mutate facendo la domanda “Cosa ci salva da un terremoto?” e appuntando tutto nel suo taccuino.  Alberto ci racconta, con l’umiltà che lo contraddistingue, il viaggio a piedi da Fabriano a L’Aquila inciampando in cicatrici e fiori di rinascita.

 

Sulla Faglia

Una ricerca biografica in cammino lungo le Terre Mutate di Chiara Cerri  – Mimesis Edizioni https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857590141

Tre viandanti/ricercatori lungo il Cammino nelle Terre Mutate, da Fabriano a L’Aquila, attraversando paesi feriti dal sisma, procedono al passo, con lentezza e delicatezza, in direzione dell’incontro con chi abita questi territori.

Una storia che si scrive da sola, alla ricerca di un filo rosso che unisca esistenze geograficamente distanti ma accomunate dall’abitare lungo la faglia appenninica. Un filo per ricucire e unire, un filo per raccontare memorie e tessere nuove trame.

 

Podcast

Tracce – Il cammino nelle Terre Mutate di Valentina Lo Surdo – Raiplay Sound https://www.raiplaysound.it/programmi/tracce-ilcamminonelleterremutate 

Un percorso che nell’azione del camminare si propone di ricucire i lembi di terra e di quotidianità, riparando la rete di relazioni umane strappate da un’ininterrotta onda sismica, che dal 1997 ha colpito Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo a più riprese. 14 tappe, 257 chilometri, da Fabriano a l’Aquila, una straordinaria avventura a piedi raccontata in occasione della ricorrenza del 30 ottobre 2016, quando la “grande botta” devastò Norcia e Amatrice.

 

Camminando l’Italia con Isoradio – Tiziana Iannarelli  – Raiplaysound https://www.raiplaysound.it/audio/2024/01/Camminando-lItalia-con-Isoradio-del-27012024-0ff0a817-54a9-4076-9454-177977bcc744.html

Tiziana Iannarelli e la sua levriera Apailana ci porteranno a camminare nelle Terre Mutate, le aree terremotate dell’Italia centrale, tra i Sibillini, la conca di Amatrice, l’Aquila, in un crocevia di cammini. Ospiti Francesco Senatore costruttore del cammino e Alberto Abbà, autore del libro “Cosa ci salva da un terremoto?”.

 

MUTAZIONI: ricostruzione e storie di moderna utopia di Sara Sartori – a cura di C.A.S.A. Cosa Accade Se Abitiamo e Sineglossa

https://www.portodimontagna.it/2023/11/mutazioni_podcast/

Si tratta di  un audio documentario sulla vita tra i Monti Sibillini prima e dopo il sisma del 2016, sulle trasformazioni avvenute e su come si immagina il futuro economico e sociale di questi territori. Il filo rosso del racconto è il Cammino nelle Terre Mutate