
Il Cammino nelle Terre Mutate
Un viaggio lento nel Cuore dell’Appennino
Nasce in Italia un nuovo Cammino nel Cuore dell’Appennino. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 250 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta attraverso i sentieri di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Da questa estate è possibile attraversare borghi e percorrere i sentieri del Centro Italia, ricchissimi di storia e biodiversità, in modo diverso, lungo il Cammino nelle Terre Mutate: un percorso di conoscenza e solidarietà, un momento di relazione profonda con l’ambiente e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.

Nelle Terre Mutate qualcosa è cambiato. La forza della natura ha prodotto mutamenti alla geografia, ai manufatti e soprattutto alle persone, generando storie, protagonisti e progetti di rinascita meritevoli di essere raccontati, conosciuti e soprattutto supportati.
Le Terre Mutate restano piene di vita e di voglia di ricominciare. Ce lo racconta Giuseppe dell’associazione Io non crollo di Camerino, da subito impegnata a realizzare il Quartiere delle Associazioni, e Roberto Sbriccoli che a Campi di Norcia, promuove il progetto Back to Campi per riportare il turismo nella Valle Castoriana fra Norcia e Visso.
Le Terre Mutate sono popolate da gente determinata che, nonostante le ultime scosse, resiste e non getta la spugna: “Ci siamo guardati in faccia e abbiamo deciso di rimanere” racconta Patrizia Vita di Ussita. Può essere un’occasione di rinascita, come dice Francesca Pedanesi a Castelsantangelo sul Nera: “Da un lato abbiamo le macerie, dall’altro la bellezza: sta a noi scegliere”.
Nelle Terre Mutate le persone sono diventate le vere protagoniste del cambiamento: a Campotosto, Assunta Perilli ha recuperato l’arte della tessitura dalle signore anziane del paese; a Fiastra Emanuela Leli continua a credere e a investire in un turismo rispettoso dell’ambiente; a L’Aquila sono nate numerose associazioni che hanno dato vita a Piazza d’Arti, un luogo di socializzazione e cultura aperto a tutti.

Come organizzare il viaggio
Il nuovo sito www.camminoterremutate.org aiuta a organizzare il proprio viaggio nel cuore dell’Appennino, grazie alla possibilità di scegliere le tappe da percorrere, scaricare le tracce GPS, contattare le strutture ricettive per l’ospitalità e le associazioni territoriali con cui condividere storie di resilienza e di rinascita.
L’itinerario attraversa i territori e favorisce l’incontro con le comunità di quattro regioni del Centro Italia: Marche (Fabriano, Esanatoglia, Matelica, Pioraco, Camerino, Fiastra, Ussita, Visso, Arquata del Tronto), Umbria (Norcia con le frazioni di Castelluccio e Campi), Lazio (Accumoli e Amatrice), Abruzzo (Campotosto e L’Aquila).
Un progetto corale
Il Cammino nasce da un progetto corale promosso da Movimento Tellurico, APE Roma e FederTrek con il supporto di: Regione Abruzzo, Regione Marche, Regione Lazio, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Banca Etica, Amministrazioni comunali, aziende turistiche e commerciali del territorio, numerose organizzazioni nazionali e locali.

Le organizzazioni di livello nazionale che supportano il progetto:
Abruzzo Lento, ActionAid, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Brigate di Solidarietà Attiva, Cantiere TerreDonne, Ciclica, Cittadinanza Attiva, Centro Turistico Giovanile, Cooperaction, La Compagnia dei Cammini, CSEN, Garden Sharing, Hausatonic, ITACà Festival del turismo responsabile, La Terra e l’Altalena, Legambiente, Lo Stato delle Cose, Mandala Organic Tour, Movimento Lento, Quattro Vacanze, RRTrek – Rifugio Roma, SloWays, Terre di Mezzo, Touring Club Italia, Vivilitalia.
La rete di organizzazioni delle Terre Mutate:
180 Amici L’Aquila Onlus, Amici Cammino di San Benedetto, Archeoclub L’Aquila, Arquata Potest, Bibliobus L’Aquila, Associazione Capodacqua Viva, Associazione Monte Vector, Comitato 3e32/ Casematte, C.A.S.A – Cosa Accade Se Abitiamo (Ussita), Circolo Arci di Collebrincioni, Circolo Arci Querencia, Circolo Naturalistico Novese, In Cammino per Camerino, IoNonCrollo, Italia Nostra Sezione L’Aquila, La Fonte della Tessitura – Campotosto, Laga Insieme, Quinta Giusta, RicostruiAMO Fiastra, Panta Rei L’Aquila, Pie Vettore (Pretare), Pro loco Campi di Norcia, Pro loco Campotosto, Pro loco Ussita 7.1, Sibillini Lab, Tenuta Scolastici, Terre in Moto Marche, Un Aiuto concreto per i Sibillini, Villanova di Accumuli Onlus, We Are Norcia.
Referente:
Enrico Sgarella – Presidente Movimento Tellurico
Tel. 392 9135419

Ho percorso il cammino da Fabbriano ad Amatrice insieme a mio cognato in completa autonomia cioè con zaino, cambi vestiti, tenda, materassini, e cibo”totale circa dieci chili” pur usufruendo della accoglienza delle varie strutture é stato un modo per provare a noi stessi che ce l avremmo fatta. C0nsiglio a chiunque volesse provare Questa esperienza di effettuare gli allenamenti “indispensabili” con lo zaino e prevedere durante il percorso delle tappe intermedie per tirare il fiato e visitare i luoghi più suggestivi. L accoglienza è ottima ovunque anche se difficile da trovare, consiglio pertanto di prenotare per tempo. Raccomando inoltre un buon programma per navigare con le tracce scaricate, direi che è indispensabile perché in parecchi tratti non esistono indicazioni. Io ho usato wikloc e mi ha tratto d impaccio parecchie volte. Consiglio a chiunque si senta di farlo di affrontare questo percorso toccante per il paesaggi e soprattutto per la gente che nonostante il disastro è fiera laboriosa e accogliente.
Buonasera, dove posso accedere per trovare pwr poi comunicare gli indirizzi di chi ha fatto il cammino?
Buona sera potrebbe specificare meglio quello che vuole sapere? Non riesco a capire. Grazie.
Ciao, scusami se non sono stato chiaro. Praticamente quello che cerco è un modo per poter comunicare con gli amici che già hanno fatto questo cammino. Per poter scambiare richieste e emozioni. Sul sito del cammino di Santiago ho trovato uno spazio dedicato…
Ma qui non lo trovo. Sono io che non ci riesco?? Non ho instagram e Facebook e non vorrei installarli
Ciao e grazie.
Ok, adesso è tutto chiaro. Al momento non è disponibile sul sito una funzionalità come quella che hai descritto. Ti consiglio di inviare una email dettagliata a info@camminoterremutate.org con la tua richiesta.
Ok, grazie.
Grazie a te per averci contattato.